
1 - Il complesso estrofia vescicale-epispadia è anomalia congenita neonatale che coinvolge le ossa del bacino (pube), la parete addominale e soprattutto la vescica e i genitali. Vescica e uretra sono aperti all’esterno. L’epispadia (foto a destra) è la forma meno grave che coinvolge solo collo vescicale e uretra.

2 - La correzione dell’estrofia-epispadia (nelle 2 foto) richiede uno o più tempi. La tecnica è sofisticata, messa a punto dal Prof. Caione, e permette la ricostruzione funzionale e anatomica del difetto congenito vescico-genitale.

3 - Nell’estrofia, una vescica che rimane troppo piccola può richiedere intervento di ampliamento con tratto di intestino (per contenere le urine)e il cateterismo intermittente (per svuotarla). Questo intervento permette un recupero funzionale, donando continenza urinaria volontaria e una vita socialmente valida per i ragazzi affetti.
